Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Book by Book. LA PHOTOZINE: dall’idea-progetto al prototipo

Book by Book. LA PHOTOZINE: dall’idea-progetto al prototipo
Quando
Dal 21 giugno 2025 al 22 giugno 2025

Workshop sulla photozine

a cura di Marika Beccaloni e Patrizia di Pasquale
Atelier Petites Vertus – Roma

Informazioni

Durata: 12 ore
Partecipanti: max 12
Destinatari: tutti gli interessati di fotografia, fotografi amatoriali e professionisti, artisti, insegnanti, tutti coloro che a vario titolo sono appassionati di editoria artisitica.
Costi: € 150,00 (iva inclusa) a partecipante
Alla fine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Dati per il bonifico 

Intestato a: Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala
IBAN: IT20Z0103014200000013993817
Causale: iscrizione workshop Book by Book. Dall’idea-progetto al prototipo alla photozine

* Prima di  effettuare il pagamento di chiede di inviare il modulo iscrizione a: luciasimona.pacchierotti@santamariadellascala.com 

Volete provare a raccontarvi? Insieme, possiamo dare forma alle vostre storie. Durante il workshop i partecipanti avranno modo di scoprire e comprendere come si avvia un percorso per l’autoproduzione di una photozine e quanto conta conoscere i concetti di base di una disciplina afferente al bookdesing. Come un’architettura anche una photozine è un organismo complesso che si compone di parti necessarie (mai sottraibili) e di elementi accessori. Oltre alle immagini anche la parola scritta potrà essere utilizzata liberamente, per accompagnare le fotografie, usate come forma di narrazione autoriale, o integrandosi in esse come Narrative Art.

Il programma

Sabato 21 giugno 2025

10.30/13.30 workshop

13.30/15.00 Pausa pranzo

15.00/18.00 workshop

• Introduzione e presentazione dell’Atelier e delle insegnanti: visione di alcuni esemplari curati dall’Atelier Petites Vertus.

• Elementi di bookdesign. Approfondimento del concetto di “libro come spazio di espressione”. Si analizzerà questo concetto sottoponendo ai partecipanti la lettura e il racconto critico dei volumi progettati e ideati dall’Atelier negli ultimI cinque otto anni di produzione.

• Il libro composito e la photozine: generi e tipologie da scegliere per presentare un progetto fotografico autoprodotto e sviluppato in tiratura limitata.

• Dal progetto al modello: selezione, definire una traccia, disegnare la photozine ipotizzando proporzioni, copertina, legatura, stabilire se e quanto gli elementi strutturali e funzionali di essa possano acquisire valore semantico per potenziare la narrazione.

Domenica 22 giugno 2025

10.30/13.30 workshop

13.30/15.00 pausa pranzo

15.00/18.00 workshop

• Presentazione dei progetti fotografici dei partecipanti.

• Sezione pratica: lavoro sulle strutture della photozine seguendo i modelli scelti sui quali impostare le sequenze di immagini, foto, illustrazioni, parole.

• Assemblaggio, rilegatura eseguita a mano, produzione di un prototipo che potrà essere destinato alla fase editoriale secondo una scelta personale del partecipante.

*I materiali forniti da Atelier Petites Vertus: carta, cartoncini di varia grammatura e tipologia; strumenti specifici per la legatoria quali punteruoli, stecche d’osso, bulini, aghi, filati e altro. I materiali messi a disposizione da Atelier Petites Vertus saranno condivisi, se necessario, tra i partecipanti. I partecipanti invece dovranno portare: matita, temperino, righello d’acciaio 30 cm, forbici e colla stick. Si richiede inoltre di portare le immagini, scattate e selezionate da ciascun partecipante per il proprio progetto, stampate su carta leggera e in tre formati diversi. Oltre alle immagini si suggerisce di portare testi, citazioni, sinossi e qualsiasi suggestione in forma testuale.

I docenti

Marika Beccaloni

Nasce a Roma nel 1987, è storica dell'arte, book designer e cofondatrice di Atelier Petites Vertus. Accanto agli studi di storia dell'architettura, si dedica allo studio del libro d'artista associando all’indagine storico-artistica lo studio e la pratica delle tecniche di stampa e rilegatura. Dal 2012 avvia un percorso di studio da autodidatta per apprendere le tecniche della legatoria artistica orientale e occidentale, accompagnandole ad una costante ricerca sulle forme del libro contemporaneo. Tra i suoi vari libri d'artista si ricordano Cut-up book e A margine di un pomeriggio di primavera.

Patrizia Di Pasquale

Nasce a Roma nel 1961, si occupa da più di vent'anni di design e progettazione di vetrate d'arte, è book designer e cofondatrice di Atelier Petites Vertus. Studia da autodidatta la storia e le tecniche della legatoria d'arte orientale e occidentale e con esse anche le tecniche antiche di marmorizzazione della carta secondo il metodo giapponese suminagashi. Dal 2012 fa ingresso nel suo bagaglio di sperimentazione artistica anche la fotografia. Tra i suoi vari libri d'artista si ricordano Come un battito d'ali, Cut-up book, Oltre il sempre e A margine di un pomeriggio di primavera.

Atelier Petites Vertus

Fondato nel 2013, a Roma, ed è insieme un progetto artistico e un atelier nel quale si editano, si disegnano e si producono libri in edizione limitata e libri d'artista. Fino ad oggi, con il loro percorso creativo, Marika e Patrizia hanno contribuito alla diffusione di un nuovo approccio alla definizione stessa di libro pensato come "spazio di sperimentazione". Negli anni sono stati svolti numerosi workshops, seminari e lezioni sulla photozine e sul design del libro presso Festival e scuole di fotografia e presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Nel gennaio 2025 è stata fondata la collana di libri d'artista infiligrana.

Modulo iscrizione

Luoghi